Verbale per delibera di fusione per incorporazione della "Vicinia Canale" e "Vicinia Pastoedo Bonomi Speranza" nella Vicinia Granda di Ville del Monte.
- Erica Marocchi
- 23 giu
- Tempo di lettura: 14 min
Verbale dell’Assemblea straordinaria
dell’associazione
“Vicinia Piccola Pastoedo Bonomi-Speranza”
L'anno duemilaventicinque, il giorno 29 del mese di Maggio
“29 maggio 2025”
alle ore 20,30, in Tenno, alla Località Ville del Monte, nella Casa Sociale ex Canonica di Ville del Monte.
A seguito di regolare avviso di convocazione sono qui presenti i soci e i membri degli Organi Sociali dell’Associazione Vicinia Piccola Pastoedo Bonomi-Speranza”, con sede in Tenno, Località Ville del Monte, Via dei Laghi n. 30, Cod. Fisc. 9302590228, per riunirsi in Assemblea in seduta straordinaria di seconda convocazione e per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINEDEL GIORNO
1) – Delibera di fusione per incorporazione della “Vicinia Canale”e della “Vicinia Piccola Pastoedo BONOMI- SPERANZA”nella Vicinia Granda di Ville del Monte,
2) –delibere connesse e conseguenziali.
A norma del vigente Statuto sociale assume la presidenza dell'assemblea il signor Bonomi Ruggero, Presidente e Legale RappresentantedeII’Associazione“ViciniaPiccolaPastoedo—BonomiSperanza”, il quale accerta l'identità e la legittimazione dei soci presenti, sulla base dell'elenco che al presente si allega sotto la Iettera “A”:
Quindi, dichiara l'assemblea validamente costituita e idonea a deliberare. In via preliminare i soci qui riuniti nominano a segretario della riunione la signora Marocchi Erica, e a scrutatori i signori Bonomi Nicola e Speranza Gianni.
Di seguito, il Presidente passa alla trattazione dell'argomento posto all'ordine del giorno, e rifacendosi a tutte le precedenti deliberazioni assemblea riintervenute al riguardo, riassume le motivazioni e le ragioni che rendono opportuna e conveniente la fusione per incorporazione della “Vicinia Canale” e della “Vicinia Piccola Pastoedo—Bonomi Speranza”nella Vicinia Granda di Ville del Monte.
Procede pertanto a illustrare il dettaglio dell’operazione, collegandosi:
a) —al progetto di fusione per incorporazione della“Vicinia Canale” e della“Vicinia Piccola Pastoedo—Bonomi Speranza”nella Vicinia Granda di Ville del Monte,sulla base della relazione del Presidente dd.21Marzo 2025,che al presente verbale si allega sotto la lettera"B”;
b) — all'inventario dei beni della "Vicinia Canale", della “Vicinia Piccola Pastoedo-Bonomi Speranza”e della Vicinia Granda di Ville del Monte, dd. 21Marzo 2025, che al presente verbale si allegano sotto le lettere "C"— "D”ed"E”;
c) — alla situazione patrimoniale della"Vicinia Canale”,della"Vicinia Piccola Pastoedo—Bonomi Speranza”e della Vicinia Granda di Ville del Monte, dd. 21Marzo 2025, che al presente verbale si allegano sotto le lettere ”F"— "G”e"H”;
A tal riguardo il Presidente dichiara che trattandosi di fusione tra associazioni non riconosciute che non sono Enti del Terzo Settore, come confermato dalla dottrina più autorevole(Orientamento n. 75 dei Consigli Notarili dei Distretti Riuniti di Firenze Pistoia e Prato), alla luce dell'art. 42 bis c.c.:
-il progetto di fusione non è soggetto ad alcuna forma di pubblicità;
-la delibera di approvazione del progetto di fusione,in mancanza di clausole di segno contrarie negli statuti vigenti, non è soggetta ad alcun vincolo di forma;
- non si applicano le disposizioni degli articoli 2501-ter comma 1, numeri 3), 4) e 5) dell'art. 2501-sexies c.c.; quanto all'art. 2501- quinquies la relazione dell'organo amministrativo è stata predisposta al solo fine di illustrare le ragioni che giustificano la fusione stessa;
Il Presidente dichiara inoltre che:
- sono rimasti depositati in copia presso la sede della associazione incorporante, e presso la sede della associazione incorporanda, fin dal 21 marzo 2025, i documenti previsti dall'art. 2501 septies c.c., fatta eccezione per quanto sopra precisato; tali documenti sono stati altresì pubblicati sul sito internet delle due associazioni;
- la associazione incorporante manterrà l'attuale statuto che al presente verbale si allega sotto la lettera "I”;
- per tutte e tre le associazioni sono state predisposte le relazioni patrimoniali di cui all'art. 2501 quater c.c. chiuse alla data del 21 marzo 2025; il Presidente precisa che, tra la data di riferimento della situazione patrimoniale dell'associazione e la data odierna non si sono verificate circostanze tali da rendere inattuali o superate le informazioni in essa contenute;
- nessuna delle associazioni interessate alla fusione è sottoposta a procedure concorsuali, né si trova in liquidazione avendo iniziato la ripartizione dell'attivo; non ricorrono, inoltre, le condizioni di cui all’art. 2501-bis c.c. (fusione a seguito di acquisizione con“ indebitamento).
Il Presidente sottopone a questo punto all'approvazione dell’Assemblea il progetto di fusione illustrato.
Il Presidente constata e fa constatare che l'assemblea, dopo breve discussione, visionata la documentazione sopra citata e udita la relazione del Presidente, dichiarandosi adeguatamente informata sugli elementi necessari per adottare le conseguenti delibere, con voto palese espresso per alzata di mano, con sei (6) voti favorevoli, con zero (0)voti contrari e con zero (0)astenuti, per come dichiara il Presidente
DELIBERA
1) di approvare la sopra allegata situazione patrimoniale
dell'associazione chiusa al 21marzo 2025;
2) — di approvare in ogni suo punto il sopra allegato progetto di fusione come illustrato dal Presidente dell’Assemblea in premessa;
3) — di prendere atto che:
- in conseguenza della fusione la associazione incorporante assumerà i diritti e gli obblighi delle associazioni incorporate, proseguendo in tutti i loro rapporti anche processuali, anteriori alla fusione; l'associazione incorporante manterrà l'attuale statuto, che al presente si allega sotto la lettera “I”; la fusione avverrà con le modalità di cui al progetto di fusione sopra approvato;
4) — di delegare il Presidente in carica al momento dell'atto di fusione, a compiere tutte le formalità richieste per dare esecuzione alla deliberata fusione e, quindi, ad apportare a quanto deliberato tutte quelle modifiche, integrazioni o aggiunte che fossero necessarie ai sensi di legge; a stipulare, anche in via anticipata, il relativo atto di fusione; a consentire volture di beni, intavolazioni, iscrizioni ed annotazioni nei Pubblici Registri, anche esonerando i competenti Conservatori e Funzionari da ogni responsabilità; il tutto con ogni potere a tal fine necessario ed opportuno, nessuno escluso od eccettuato. Null'altro essendovi da deliberare e nessuno dei presenti chiedendo la parola, il Presidente dichiara sciolta l'assemblea alle ore ventuno.
Il Presidente
SOCI
Allegato ”A“ al verbale dell'Assemblea straordinaria della Vicinia Piccola Pastoedo Bonomi-
Speranza del 29 Maggio 2025
Elenco soci
VICINIA PICCOLA PASTOEDO BONOMI SPERANZA 2025
1)
Presenti // Presenti //Assenti Di persona // Con delega//
|
Bonomi Cristian ...............................//............................./..........==............
2) Bonomi Daniele ...............................//............Si................//............................
3) BonomiDanilo ...............................//..............................//..........==............
4) Bonomi Nicola .............Sì..............//...............................//............................
5) Bonomi Roberto ............................//..............................//..........==............
6) Bonomi Ruggero .............Si..............//...............................//............................
z) Bonomi Tiziano ...............................//............Si................//............................
8) Speranza Giovanni.............Sì...............//..............................//............................
9) Speranza Luigino ...............................//............Si................/............................
Totale Soci
Presenti di persona ................3...............//............................//............................
Presenti per delega ...............................//............3................/............................
Assenti .............................../............................/............3................
Ville del Monte, 29 Maggio2025
Il Presidente
Allegato “B” al verbale dell’Assemblea straordinaria della Vicinia Piccola Pastoedo Bonomi-Speranza del 29Maggio 2025
PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI“VICINIACANALE”E “VICINIA PICCOLA PASTOEDO BONOMI-SPERANZA” NELL'ASSOCIAZIONE “VICINIA GRANDA DI VILLE DEL MONTE”
1) Associazione incorporante: “VICINIA GRANDA DI VILLE DEL MONTE” con sede in Tenno (TN),Località Ville del Monte ,Villa Sant’Antonio n.7,già Frazione Sant’Antonio n.30, codice fiscale 93018710223;
Associazioni incorporate:
“VICINIA CANALE” con sede in Tenno (TN), Località Ville de Monte, Via dei Laghi n. 30, codice fiscale 93027600225;
“VICINIAPICCOLAPASTOEDOBONOMI-SPERANZA”, con sede in Tenno(TN),Località Ville del Monte, Via dei Laghi n. 30,codice fiscale 93027590228.
2) A fusione avvenuta l'associazione incorporante “VICINIA GRANDA DI VILLE DEL MONTE” sarà disciplinata dal suo attuale statuto.
3) Non sussiste alcun rapporto di cambio, posto che gli associati delle associazioni non vantano alcun diritto sul patrimonio sociale e sono tutti titolari di una identica posizione giuridica.
A decorrere dal momento in cui la fusione avrà effetto nei confronti dei terzi, le Associazioni incorporate cesseranno di esistere e i rispettivi associati diverranno associati della Associazione incorporante.
Non è previsto conguaglio in denaro a carico o a favore dei soci dell'associazione incorporata.
4) All’associazione incorporante saranno associati, con parità di quote e di diritti, oltre agli associati della incorporante, anche gli associati delle associazioni incorporate.
5) Le quote dell'associazione che risulterà alla fusione parteciperanno ai vantaggi associativi dalla data di efficacia della fusione.
6) Le operazioni delle associazioni partecipanti alla fusione sono imputate al bilancio dell'associazione che risulta dalla fusione dalla data di efficacia della fusione.
7) Non sussistono benefici o vantaggi particolari per alcun componente dei Consigli direttivi o Presidentioperparticolaricategoriediassociatidelleassociazionipartecipantiallafusione.
8) Gli effetti fiscali della fusione sono disciplinati dall'art.172-174delD.P.R.22.12.1986 n.917e successive modificazioni e di integrazioni e comportano la piena neutralità fiscale dell'operazione.
9) Alla fusione non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 2501bisc.c.poichènonsitrattadi fusione a seguito di acquisizione con indebitamento.
Tenno,21Marzo2025
Il Legale rappresentante della “VICINIAGRANDA DI VILLE DEL MONTE”
Il Legale rappresentante della“ VICINIA CANALE”
Il Legale rappresentante della “VICINIA PICCOLAPASTOEDO-BONOMI-SPERANZA”
Allegato "C” al verbale deII’ AssembIea straordinaria della Vicinia Piccola Pastoedo Bonomi- Speranza del 29 Maggio 2025
Vicinia Canale Inventario Immobili
alladatadel21Marzo2025
COMUNE CATASTALE
Ville del Monte
Terreno agricolo adibito ad arativo:
p.f.1537arativocl.5mq.3079rd.euro4,77ra.euro2,39 Proprietaria:
Vicinia Canale per l'intero(quota1/1) mq. 3079 x euro 15,00
Valore Euro: 45.000,00
Il Presidente
Allegato "D” al verbale deIl’ Assemblea straordinaria della Vicinia Piccola Pastoedo Bonomi- Speranza del 29 Maggio2025
Vicinia Piccola Pastoedo Bonomi-Speranza Inventario Immobili
Alla data del 21Marzo 2025
COMUNECATASTALE
Ville del Monte
Terreni agricoli adibiti ad arativo e prato:
p.f.307pratocl.4dimq.450rd.euro1,16ra.euro0,81
p.f.914pratocl.8dimq.6262rd.euro0,32ra.euro0,32
p.f.1780arativocl.7dimq,532rd.euro0,14ra.euro0,11 Proprietaria:
Vicinia Piccola Pastoedo per l'intero(quota1/1) Totale mq.7.244xlamediadieuro2,08circa =
Valore Euro:
Il Presidente
15.000,00
Allegato “E” al verbale deII”Assemblea straordinaria della Vicinia Piccola Pastoedo Bonomi- Speranza del 29 Maggio 2025
Vicinia Granda di Ville del Monte
Inventario Immobili
Alla data del 21 Marzo 2025
COMUNECATASTALE
Ville del Monte
Edificio p.ed.152:
Proprietaria:
Vicinia Granda di Ville del Monte per l'intero(quota1/1)
Valore Euro 270.000,00 Terreni agricoli adibiti ad arativo, pascolo, bosco e prato:
p.f.134/1-p.f.134/3-p.f.137/2-p.f.221-p.f.348-p.f.404/2
p.f.405/1-p.f.405/2-p.f.432-p.f.503-p.f.530-p.f.531
p.f.642-p.f.870-p.f.925-p.f.1019/1-p.f.1094-p.f.1452
p.f.1496-p.f.1508-p.f.1523-p.f.1562-p.f.1563-p.f.1689
p.f.1694-p.f.1822-p.f.1823-p.f.1824-p.f.1825-p.f.1879
p.f.1951-p.f.1986-p.f.2003-p.f.2004-p.f.2103/1-p.f.2103/2
p.f.2104-p.f.2105-p.f.645-p.f.4J9-p.f.772-p.f. 147/1:
Proprietaria:
Vicinia Granda di Ville del Monte per l'intero(quota1/1) Totale mq. 49.624 x la media di euro 5,00 circa =
Valore Euro: 248.120,00
Terreni adibiti a parcheggio:
p.f.1095-p.f.1096/1-p.f.1096/2-p.f.1096/3-p.f.1097:
Proprietaria:
Vicinia Granda di Ville del Monte per l'intero(quota1/1) Totale mq. 3.810 xla media di euro 55,00 circa=
Valore Euro: 210.000,00
COMUNE CATASTALE
Tenno
Terreni agricoli adibiti a vigna:
p.f.645ep.f.668 Proprietaria:
Vicinia Granda di Ville de Monte per l'intero(quota1/1) Totale mq. 3.575 x la media di euro 15,00 circa =
Valore Euro: 53.600,00
Totale valore immobili Euro 781.720,00
II Presidente
Allegato "F” al verbale deII“Assemblea straordinaria della Vicinia Piccola Pastoedo Bonomi-Speranza del 29 Maggio 2025
***
Immobili in inventario
Totale attivo
Netto patrimoniale Totale a pareggio
euro
euro
euro
45.000,00
45.000,00
45.000,00
45.000,00
***
Ville del Monte, 21Marzo2025
Il Presidente
Allegato"G“ al verbale deII’AssembIea straordinaria della Vicinia Piccola Pastoedo Bonomi
Speranza del 29 Maggio 2025
”Vicinia Piccola Pastoedo Bonomi-Speranza“
Stato Patrimoniale
Alla data del 21Marzo2O25
***
***
Immobili in inventario Totale attivo
Netto patrimoniale Totale a pareggio
ATT'EVO
euro euro
euro
15.000,00
15.000,00
15.000,00
15.000,00
***
Ville del Monte,21 Marzo 2025
Il Presidente
Allegato “H”al verbale dell“ Assemblea straordinaria della Vicinia Piccola Pastoedo Bonomi-
Speranza del 29 Maggio 2025
"Vicinia Granda di Ville del Monte”
Stato Patrimoniale
Alla data del 21 Marzo 2025
Immobili in inventario Banche
Totale attivo
euro 781.720,00
60.716,93
842.436,93
Allegato “I” al verbale dell’Assemblea straordinaria della Vicinia Granda di Ville del Monte del29Maggio2025
STATUTO
della
“VICINIAGRANDADIVILLEDELMONTE”
***
PREAMBOLO
Il presente statuto deriva da quello antico andato perduto del quale si tramanda in loco la memoria orale. Esso è stato redatto sulla base dei pochi documenti rimasti e della tradizione popolare locale, ispirandosi ai dettati contenuti in Statuti di altre “Vicinie”, ed adeguandolo alle esigenze e alla normativa attuali.
La memoria storica e l’antica tradizione fanno ritenere che la Vicinia Granda di Ville del Monte abbia avuto origine a seguito della peste del 1512 che, spopolando le contrade, lasciò molti beni vacanti. I pochi sopravvissuti ritennero quindi di gestire tali beni in modo collettivo e comunitario nell’interesse di tutte le famiglie rimaste e in particolare a sostegno dei nuclei dei residenti più poveri e degli inabili al lavoro. Per tale motivo la “Vicinia Granda” era in precedenza denominata anche “Vicinia dei Morti”.
La Vicinia Granda di Ville del Monte è espressione dell’antico diritto consuetudinario che regolava il patrimonio collettivo del Comune Catastale di Ville del Monte, in Comune amministrativo di Tenno ,nelle seguenti quattro frazioni: Canale(compresele località Lago di Tenno e Matoni), Calvola, Pastoedo e Sant’Antonio, gestito dai comitati formatisi fin dall’antichità.
Essa veniva individuata in un’unica proprietà, appartenente per quote alle famiglie che avevano diritto a farne parte ed in un’unica amministrazione.
Le esigenze di sviluppo economico sociale della collettività di Ville del Monte hanno indotto i discendenti delle dodici famiglie che diedero origine alla Vicina a procedere nel recupero dell’immobile del “Caseificio Turnario della Frazione di VilledelMonte” e dunque a chiamare a far parte della“ViciniaGranda”anche i
membri delle cinque famiglie che diedero origine all’Associazione “Caseificio di Ville del Monte”.
Tale processo di integrazione è iniziato con l'acquisto della metà del fabbricatoinlocalitàPastoedo,individuatoconlap.ed.152 in
C.C. Ville del Monte, avvenuto nell’anno 2016,econtinuaconla fusione sociale e patrimoniale tra le due Associazioni, con incorporazione, della “Società del Casel”nella“Vicinia”,nel rispetto delle norme e dei tempi scanditi dalla normativa vigente. Quindi lo statuto della“Associazione Vicinia Granda di Ville del Monte” così storicamente ristrutturata sarà il seguente:
* Denominazione Articolo 1
È costituita con sede in Tenno(TN),in Località Ville del Monte,
frazioneVillaSant’Antonion.60,l’Associazione
“VICINIAGRANDADIVILLEDELMONTE”.
* Scopo
Articolo2
Lo scopo della Vicinia è la conservazione e l’incremento del patrimonio vicinale, lo sviluppo economico, sociale e culturale delle famiglie appartenenti alle predette quattro frazioni di Ville del Monte, nonché la promozione e la diffusione della cultura tennese, dei suoi prodotti agricoli, silvo-pastorali, artigianali ed artistici, e lo sviluppo del territorio, con facoltà di procedere alla realizzazione di ambientazioni e di manifestazioni ad hoc, nonché di svolgere ogni altra attività che possa avere rilevanza diretta o indiretta con l’area di riferimento, ancorchè qui non espressamente citata.
*
Patrimonio e fondo comune Articolo 3
Il patrimonio dell’Associazione è costituito dalla proprietà dei beni compresi nell’area di interesse della Vicinia, che per antico diritto spettava in comunione a tutti i membri della comunità.
Il fondo comune è costituito dai beni storici dell’Associazione, dagli apporti degli associati e dai beni che si andranno di volta in volta a dacquisire
* Sede
Articolo 4
La sede delle attività istituzionali della Vicinia è posta nell’edificio della Famiglia Cooperativa di Ville del Monte, dove vengono normalmente svolte le Assemblee dei Vicinie il Consiglio degli Omeni, salvo luogo più consono alla bisogna, comunque entro il comune di Tenno.
* Soci
Articolo5
I soci dell’Associazione sono detti “iVicini”.
Soci storici dell’Associazione sono i capostipiti, uomini e donne, delle dodici famiglie che diedero origine alla Vicinia, individuate in origine con i cognomi “Bagozzi,Baroni,Bonomi,Berti,Cazzolli, Corraini, Dongilli, Marocchi, Menini, Speranza, Stoppini, Zanolli”, che hanno domicilio e residenza nel Comune Catastale di Ville del Monte (Foco et Loco).
Soci dell’Associazione saranno inoltre discendenti, uomini e donne, dei capostipiti delle famiglie che parteciparono alla costituzione del Caseificio di Ville del Monte, individuate in origine con i seguenti nomi e cioè “Bellotti Luciano, Ghezzi Bruno, Ghezzi Maria, Ghezzi Carlo, Ghezzi Cesare, Parolari Mariangela, Salvini Sara, Valentini Claudio e Zaninelli Michele”, che hanno tuttora domicilio e residenza nel Comune Catastale di Ville del Monte(FocoetLoco).
Soci dell’Associazione saranno infine anche tutti i discendenti in linea retta e in linea collaterale, uomini e donne, dei predetti capostipiti della Vicinia Granda e del Caseificio di Ville del Monte, che abbiano raggiunto il venticinquesimo anno d’età e che abbiano domicilio e residenza in loco(FocoetLoco),pur portando essiun cognome diverso dal loro capostipite.
La verifica dei requisiti per l’appartenenza alla Vicinia Granda spetta al Consiglio degli Omeni, che di anno in anno procederà all’aggiornamento dell’elenco dei Soci.
*
Organi dell’’Associazione
Articolo6
Organidell’’Associazionesono:
* l’Assemblea dei Vicini;
* il Presidente della Vicinia, detto anche“CapoOmeni”o“Capo Soldo”;
* il Consiglio degli Omeni;
* il Revisore dei conti.
*
Norme sull’ordinamento
Articolo7
La Vicinia Granda di Ville del Monte è diretta dall’Assemblea dei Vicini, composta da tutti i soci che hanno diritto a far parte dell’Associazione.
L’Assemblea è validamente costituita, in prima convocazione, dalla presenza della maggioranza dei Vicini e, trascorsi tre giorni, in seconda convocazione, con qualsiasi numero di presenti.
Essa si adunerà annualmente nell’approssimarsi del giorno di Mercoledì delle Ceneri e, comunque, almeno trenta giorni prima del Venerdì Santo, con avviso scritto recapitato ai Vicini.
Articolo8
Spetta all’Assemblea dei Vicini:
* eleggere il Presidente, detto anche Capo Omeni o Capo Soldo– in antichità chiamato anche Sindaco dei Morti –nella persona del più anziano Vicino disponibile che non abbia ancora ricoperto la carica;
* eleggere il Consiglio degli Omeni, scelto uno per ognuna delle Frazioni cui non appartiene il Capo Soldo;
* nominare di volta in volta il Segretario dell’Assemblea, con funzione verbalizzante, e due scrutatori in caso di rinnovo delle cariche. Qualora le esigenze lo richiedano, al posto del Segretario interverrà un Notaio;
* eleggere il Revisore dei conti;
* deliberare in merito alle modifiche dello statuto, con la presenza di almeno i tre quarti degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti;
* deliberare in merito allo scioglimento dell’Associazione e alla devoluzione del patrimonio, con il voto favorevole di almeno i tre quarti degli associati.
Articolo9
Il Presidente della Vicinia, detto anche “Capo Omeni” o “Capo Soldo”, deve di norma essere scelto a rotazione tra i Vicini delle singole Frazioni e dura in carica due anni. Questi, in caso di impedimento, sarà sostituito dal “Consigliere anziano”.
Spettano al Presidente la firma e la rappresentanza dell’ente, di fronte ai terzi ed in giudizio, per ogni atto di ordinaria e di straordinaria amministrazione.
Dovrà il Presidente:
* convocare, presiedere e dirigere l’Assemblea dei Vicini e il
Consiglio degli Omeni;
* indireleasteperl’assegnazionedeifabbricati,delleterreedeiprodotti, e di presiederne lo svolgimento;
* firmare i contratti per conto della Vicinia e gestire tutte le incombenze amministrative e tributarie previste dalle leggi;
* tenere in apposito registro analitica contabilità delle entrate e delle spese, nonché renderne conto al Consiglio;
* redigere in apposito registro i verbali del Consiglio degli Omeni.
Il Presidente dovrà convocare periodicamente il Consiglio degli Omeni per illustrare la situazione della gestione dei beni, i risultati raggiunti in relazione alle attività previste e le eventuali problematiche insorte.
Articolo10
Il Consiglio degli Omeni si compone di quattro membri eletti
dall’Assemblea, uno per ogni frazione, compreso il Presidente.
Esso dura in carica due anni ed ogni decisione è presa a maggioranza. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
Spetta al Consiglio degli Omeni l’attività di gestione e di amministrazione del patrimonio della Vicinia, in particolare riguardo alla conservazione e al miglioramento dei beni di proprietà, nonchè deliberare sull’ammissione dei nuovi soci e sul compimento degli atti che non appartengono alle competenze precipue dell’Assemblea dei Vicini.
Potrà il Consiglio promuovere, oveloritengautileo necessario, la
convocazione straordinaria dell’Assemblea dei Vicini.
Articolo11
Il Revisore dei conti viene eletto dall’Assemblea e dura incarica
due anni.
Spetta al Revisore dei conti il controllo preventivo e successivo della gestione dell’ente, con funzione consultiva, obbligatoria ma non vincolante, rispetto alle deliberazioni a contenuto economico di competenza dell’Assemblea dei Vicini e del Consiglio degli Omeni.
*
Norme sull’amministrazione
Articolo12
L’Assemblea dei Vicini viene convocata dal Capo Omeni mediante comunicazione da consegnarsi a mano ai soci secondo tradizione a mezzo della “correnda”.
Spetta all’Assemblea dei Vicini ogni decisione avente ad oggetto l’amministrazione straordinaria del patrimonio.
I terreni vengono amministrati mediante affittanza, con contratti di durata novennale, affidati mediante gara alla quale possono partecipare tutti i Vicini e gli altri soggetti residenti a Tenno, portatori di uno dei cognomi delle storiche famiglie appartenenti alla Vicinia.
I terreni non affittati al termine dell’asta di concessione potranno essere affittati successivamente, con trattativa condotta dal Capo Soldo e approvata dal Consiglio degli Omeni, anche a richiedenti non appartenenti alla Vicinia Granda di Ville del Monte.
I canoni di affittanza dovranno essere versati alla Cassa della
Vicinia entro l’11Novembre(San Martino)di ogni anno.
Previa delibera assembleare, potrà la Vicinia locare i fabbricati e affittare i terreni ad Enti pubblici, di interesse pubblico, a privati operanti nell’ambito del territorio di Ville del Monte e in Comune di Tenno.
Articolo13
Dovrà l’Assemblea dei Vicini:
* approvare preventivamente le aste di concessione dei terreni, le permute, le vendite e gli acquisti degli stessi e di ogni altro bene immobile;
* deliberare la ripartizione dei ricavi destinati al mantenimento e al miglioramento del patrimonio.
Articolo14
Dovrà l’Assemblea dei Vicini deliberare, previa perizia di stima e con la maggioranza dei due terzi dei presenti, riguardo:
a) alle permute di beni immobili di proprietà dell’Associazione
con altri beni immobili;
b) all’acquisto di beni immobili;
c) alla vendita di immobili, purchè il ricavato sia destinato all’acquisto di altro bene immobile allo scopo di incrementare il patrimonio della Vicinia.
*
Diritti e obblighi degli associati Articolo 15
Spettano agli associati tutti i diritti e gli obblighi ad essi attribuiti dalle norme di legge e dal presente statuto.
Ogni socio potrà farsi rappresentare in Assemblea soltanto da un altro socio, mediante delega scritta.
* Norme finali Articolo 16
Ogni vertenza che insorga tra l’Associazione nei confronti degli associati, tra gli associati tra loro, e tra l’Associazione o gli associati nei confronti dei conduttori soci dei fabbricati e degli affittuari dei terreni sarà deferita al giudizio dell’Assemblea, e soltanto dopo potrà essere eventualmente sottoposta all’esame dell’Autorità giudiziaria ovvero, preferibilmente, ad arbitrato.
Per quanto non previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle norme del Codice Civile in materia di diritti reali e di associazioni in genere.
Tenno,lì29maggio2025
Comments